GRUPPI ARTISTICI
DIDATTICA E RICERCA
Liana Mosca, violino
Liana Mosca inizia gli studi con il M° Lee Robert Mosca presso il Suzuki Talent Center di Torino e si diploma al Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° Osvaldo Scilla. Prosegue gli studi alla Musikakademie der Stadt Basel, perfezionandosi con il M° Hansheinz Schneeberger e presso il Wien Konservatorium come allieva dell’Altenberg Trio.
Ha fatto parte della Gustav Mahler Yugend Orchester sotto la guida del M° Claudio Abbado e della Deutsche Kammerakademie con il M° Johannes Goritzky. Dal 1998 collabora con Il Giardino Armonico, diretto dal M° Giovanni Antonini, attività che continua con passione tutt’oggi. Si è esibita, tra gli altri, con Ensemble Baroque de Limoges e Ensemble Claudiana. È stata primo violino dell’Orchestra 1813, Collegio Musicale Italiano, Musici Estensi, Accademia dei Solinghi, Academia 1750, Icpo e presso la Korean National Opera.
Dal 2011 è membro de Il Furibondo String Trio, con il quale ha inciso, tra gli altri, Preludi e Fughe Kv404a di J. S. Bach, trascritte da W.A. Mozart per Trio d’archi; musiche di M. Reger, Haydn, Wagenseil, Gluck, e infine F. Fiorillo. Da sempre collabora e ha all’attivo numerose registrazioni discografiche con Il Giardino Armonico per Decca, Naïve e Alpha. Per la casa Stradivarius ha inciso anche le 12 Sonate per violino op. 4 di Francesco Saverio Geminiani. Forma un duo con il pianista svizzero Pierre Goy, con il quale ha inciso le 6 Sonate op. 5 di Luigi Boccherini e le 6 Sonate di A.L. Couperin per Stradivarius; di prossima uscita le Sonate op. 5 e op. 7 di J. Ladurner.
Dal 2024 partecipa ad alcuni progetti di Utopia, l’Orchestra fondata dal M° Teodor Currentzis.
Ha insegnato violino barocco al Conservatorio G. Verdi di Torino e ha tenuto masterclass presso i Conservatori di Mantova, Venezia e la Fondation Royaumont. Attualmente svolge attività didattica presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto a Biella e alla Cattedrale di Ivrea. Fa parte di un gruppo di ricerca sulla musica per fortepiano e violino sostenuto dall’HEMU di Ginevra. È Teacher Trainer presso l’Istituto Suzuki Italiano (ISI), per il quale tiene corsi annuali di formazione per insegnanti.

