Liana Mosca collabora con

Il Giardino Armonico


“Tutto un mondo in un lungo tratto di vita e condivisione. Parole, respiri e visioni da seguire nei gesti di mani d’artista, che parlano con linguaggio immediato, con forza a volte tagliente o di grande dolcezza, portandoci oltre la fisicità degli strumenti.”
– Liana Mosca

Il Giardino Armonico si forma a Milano nel 1985 ed è oggi uno dei più noti e apprezzati ensemble specializzati nell’esecuzione con strumenti originali. Il suo repertorio è incentrato soprattutto sulla musica del Sei e Settecento.

Ha raggiunto elevato successo sia per concerti che per le produzioni operistiche tra cui L’Orfeo di Monteverdi, Ottone in Villa di Vivaldi, e di Händel Agrippina, La Resurrezione, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, Giulio Cesare in Egitto con Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo, e nel 2021 Rappresentatione di Anima et di Corpo di E. De Cavalieri presso il Theater and der Wien.

Per molti anni ha inciso in esclusiva per Teldec Classics conseguendo grande consenso e ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali. L’ensemble ha collaborato con Cecilia Bartoli pubblicando anche incisioni di fama quali Vivaldi Album (Decca, 2000 – Grammy Award), Sacrificium (Decca, 2009 – Platinum Album e Grammy), Farinelli (Decca, 2019).

Il gruppo ha realizzato in esclusiva con Decca/L’Oiseau-Lyre album di successo come l’integrale dei Concerti Grossi op. VI di Händel e Il Pianto di Maria con Bernarda Fink. Sempre per Decca Classics sono stati realizzati più recentemente due album con Julia Lezheneva (Alleluia nel 2013 e Händel in Italy nel 2015).

Segna l’intensa collaborazione con Isabelle Faust La registrazione di cinque Concerti per violino di Mozart (Harmonia Mundi, 2016), Gramophone Award e Le Choc de l’année nel 2017, oltre ad un progetto sul virtuoso P.A. Locatelli pubblicato nel 2023, insignito del Diapason d’Or. 

L’autunno del 2023 vede anche la pubblicazione di alcuni concerti Barocchi con il famoso mandolinista Avi Avital (Deutsche Grammophone), premiato con l’Opus Klassik.

In co-produzione con il National Forum of Music di Breslavia e con etichetta Alpha Classics l’ensemble ha pubblicato Serpent & Fire con Anna Prohaska (ICMA “Baroque Vocal” 2017) e La morte della Ragione (Diapason d’Or e le Choc Classica, 2019). Telemann ha vinto il Diapason d’Or e l’Echo Klassik nel 2017. Un nuovo album dedicato a Vivaldi Concerti per flauto è stato pubblicato nel 2020, vincendo il Diapason d’Or.

Con Alpha Classics un progetto con Patricia Kopatchinskaja (What’s next Vivaldi?), che accosta la musica del noto compositore a selezionati contemporanei italiani, premiato con lOpus Klassik nel 2021.

Il Giardino Armonico partecipa al progetto Haydn2032 che prevede l’incisione integrale delle sinfonie di Haydn (Alpha Classics) accanto a concerti tematici. I primi 16 volumi sono già stati pubblicati, ricevendo i più importanti riconoscimenti (Echo Klassik, Choc de Classica, Gramophone Award, Diapason D’Or). Da gennaio 2022 è disponibile un box dei primi 10 volumi. La serie si è arricchita nel 2020 del volume Die Schöpfung con la collaborazione del Chor des Bayerischen Rundfunks.

© Il Giardino Armonico
www.ilgiardinoarmonico.com

G. Sollima: Passa Calle XXI per 2 chalumeau, violoncello, archi e basso continuo (composto per Il Giardino Armonico)

Musica pop sud-coreana con Avi Avital

it_ITIT